Redattore Sociale

Quando nel febbraio 2001 nasce l’agenzia di stampa Redattore Sociale, Be Open non esisteva ancora. Ma già lavoravano al progetto della Comunità di Capodarco alcune persone che poi l’avrebbero creata. Il giornalismo sociale, il racconto delle storie per ‘dare voce a chi non ha voce’, l’approfondimento di temi delicati e allora spesso trascurati dai media mainstream come l’immigrazione, la psichiatria, la vita in carcere, le povertà, la disabilità, il volontariato, sono sempre stati per noi, oggi per Be Open, una competenza specifica del nostro lavoro giornalistico.

Così, sin dal 2001, siamo corrispondenti dall’Emilia-Romagna per questa unica agenzia giornalistica.
In quasi 18 anni abbiamo scritto migliaia di pezzi, prima in formato solo testo, ora sempre più in forma multimediale, che rispondevano tutti sostanzialmente alla stessa domanda: cosa può fare il giornalismo, e dunque cosa possono fare i giornalisti, per migliorare le condizioni di vita delle persone ed estendere i diritti di cittadinanza e di partecipazione attiva?

Con Redattore Sociale, prima per molti anni sotto la direzione di Stefano Trasatti, tra i fondatori con don Vinicio Albanesi, poi di Carla Chiaramoni e oggi di Stefano Caredda, abbiamo raccontato il sociale con parole nuove. Domande e risposte che difficilmente, prima, trovavano spazio sui più tradizionali organi d’informazione.

 

Sono state tante, in questi anni, le difficoltà che abbiamo superato per cercare di fare convivere i tempi giornalistici, e dunque la velocità e la pressione dell’attualità, con l’accuratezza nel trattare temi così delicati e difficili. Ma ci sentiamo di dire che è una sfida che abbiamo vinto.

Non da soli: la collaborazione con l’agenzia di stampa DIRE, e in particolare con la redazione Emilia-Romagna e del suo caporedattore Mattia Cecchini, ci ha permesso di allargare il nostro raggio di azione mentre, è storia più recente, il lavoro comune con la redazione di Radio Città del Capo (oggi edita da Netlit in partnership con Open Group) rende oggi ancora più multimediale il nostro lavoro, e ci permette di fare un notiziario più ricco e particolarmente attento anche alla versione audio delle nostre storie. Oltre a mettere a disposizione i podcast per gli ascoltatori più appassionati. La trasmissione radiofonica ‘Italia/Italie, da vicino nessuno è straniero’ è solo un esempio di questa proficua collaborazione.

Oggi produciamo mediamente due lanci di agenzia al giorno, oltre agli approfondimenti per il portale Superabile.it e per il mensile Superabile Magazine che tratta, con grandi foto e testi originali, i temi più importanti e ospita tante storie raccolte dal vivo.