Oltre 5 ore di diretta su Youtube, con una parte riservata e una parte pubblica con 3 relatori in presenza, 3 in collegamento live e 15 contributi video registrati: venerdì 29 gennaio 2021 abbiamo curato il live streaming dell’Assemblea delle delegate e dei delegati di Legacoop Emilia-Romagna.

Nel corso dell’evento sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il presidente di Legacoop nazionale Mauro Lusetti.

Il nostro lavoro per l’Assemblea di Legacoop Emilia-Romagna è iniziato con l’ideazione del concept visual e con l’allestimento della sala che ha ospitato i relatori in presenza.

Il visual è stato declinato in più prodotti: dal programma dell’evento alle grafiche utilizzate durante la diretta e per i contributi video, di cui abbiamo realizzato anche le riprese e il montaggio.

Ci siamo occupati delle prove tecniche con i relatori in collegamento live, dell’organizzazione della scaletta e quindi della regia dell’evento.

Per il live streaming su Youtube abbiamo usato due camere (per campo totale e primi piani), mixer audio e regia Vmix.

Non è mai tempo perso quello dedicato all’organizzazione dell’evento, comprese – soprattutto! – le prove tecniche di collegamento con gli ospiti che dovranno intervenire in remoto: è così che possiamo verificare la qualità della connessione e la compatibilità dei device a loro disposizione (smartphone, tablet, pc o portatile) con le piattaforme che utilizziamo per effettuare le videochiamate, dando anche consigli per le inquadrature, l’audio e le luci.

Sono altrettanto importanti lo sviluppo di un visual dedicato e l’allestimento dello studio, che rendono unico e riconoscibile l’evento.

E quando è possibile, sempre meglio registrare dei contributi video che danno dinamismo alla diretta, permettono di controllarne la durata e riducono la possibilità che insorgano problemi tecnici con i relatori in collegamento live: inoltre sono perfetti per essere disseminati sui social nelle settimane successive.

H-Work è un importante progetto di ricerca finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea. Capofila del progetto è l’Università di Bologna (Dipartimenti di Psicologia, Scienze dell’Educazione e Medicina) che, con la partecipazione di 14 partners internazionali, tra Università, centri di ricerca ed imprese, ha l’obbiettivo di realizzare strumenti innovativi nell’ambito della salute mentale nel mondo dei lavoro. Open Group, attraverso Be Open, ne coordina e sviluppa le azioni di comunicazione, a partire dal visual concept, elaborato a inizio progetto.​​​​​​​

In seguito al kick-off del progetto (avvenuto in gennaio 2020) abbiamo elaborato insieme ai partners il piano di comunicazione, che delinea le strategie e le azioni per tutta la durata del progetto (che terminerà a luglio 2022). Fulcro dell’attività di divulgazione è il sito h-work.eu, che racchiude le informazioni e i materiali del progetto.

Un progetto di ricerca complesso e composito, che prevede azioni in diversi paesi europei ed il coinvolgimento di gruppi multidisciplinari. Per presentarlo efficacemente, abbiamo realizzato un video di sintesi con la tecnica dell’infografica animata.

Nel corso del progetto, per diffondere i contenuti ed aggiornare gli stakeholders su H-Work e sui progetti di ricerca relativi allo stesso ambito, curiamo la pubblicazione di news sul sito e sui social (twitter e linkedin). Realizziamo inoltre una newsletter che viene diffusa a migliaia di contatti in tutta Europa grazie al network dei partner.

Per saperne di più sul progetto visita il sito

h-work.eu

Cooperativa Edificatrice Giuseppe Dozza
Per le celebrazioni del centenario della Cooperativa Edificatrice Dozza abbiamo realizzato un visual, un volume che raccoglie le interviste di 5 protagonisti della sua storia accompagnate dagli scatti fotografici di Max Cavallari che immortala gli abitanti. Una storia fatta di persone. Poi il video Abitanti, realizzato con interviste e riprese che mettono l'accento proprio su una storia che è fatta di persone e che mette al centro la casa nella sua funzione sociale.

Servizio fotografico a cura di Max Cavallari.

Per saperne di più sul progetto vai sul sito

coopdozza.it

« Pagina precedentePagina successiva »