Dall’emergenza alla prevenzione. Si chiama Iris (Improve resilience of industry sector) il primo progetto in Europa che pone al centro gli effetti del cambiamento climatico nel settore industriale, realizzato l’agenzia di sviluppo territoriale della Regione Emilia-Romagna Ervet, insieme ad altri sei partner italiani. L’obiettivo? Aiutare le aziende a diventare resilienti ai sempre più frequenti eventi estremi: piogge e nevicate intense, alluvioni, ondate di calore e di freddo, siccità e trombe d’aria. L’agenzia Be Open ha pianificato la comunicazione del progetto, declinandola su tre fronti: realizzazione di video, attività di ufficio stampa e gestione delle pagine sui social network.
In particolare, abbiamo realizzato infografiche animate e video in motion tracking, oltre che video modulari in italiano e in inglese, di durata variabile, per presentare le attività del progetto con diversi livelli di approfondimento. Inoltre, abbiamo utilizzato un drone per le riprese dall’alto per ciascuno degli impianti coinvolti: l’area industriale di Bomporto (Modena), l’area industriale di San Giovanni di Ostellato (Ferrara) e lo stabilimento di Carlsberg Italia (Varese).
Con l’attività di ufficio stampa abbiamo gestito i contatti con giornalisti e comunicatori, per raggiungere la massima copertura mediatica: il progetto è stato ripreso, oltre che dai giornali locali, anche dal TGR Rai Emilia-Romagna e dalla rubrica Pixel del TG3, sulle nuove tecnologie per la sostenibilità.
Iris è stato sostenuto dall’Unione europea nell’ambito del programma Life: attivo dal 1992, è lo strumento di finanziamento Ue per l’ambiente e l’azione per il clima. L’obiettivo generale di Life è contribuire all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Ue, per il cofinanziamento di progetti con valore aggiunto europeo.